Skip to main content

Le migliori maratone del 2025, dal Nord al Sud Italia, in Europa e nel resto del mondo, per i runner professionisti e per chi ha semplicemente voglia di trascorrere una giornata attiva all’aria aperta

 

Dalla montagna al mare, dai Paesi del Nord Europa al Sud Italia, non mancano le occasioni per correre. Ecco il calendario maratone del 2025, per stare in forma, socializzare e, in alcuni casi, contribuire a sostenere una buona causa.

 

 

Maratone gennaio 2025

In Italia e all’estero l’anno si apre con diverse opportunità per iniziare a mettersi alla prova con la corsa:

  • il 6 gennaio si tiene la Maratona di Crevalcore, in provincia di Bologna;
  • domenica 26 è in programma l’Ecomaratona della Capitale, naturalmente a Roma;
  • all’estero, segnaliamo il 1° gennaio la Neujahrsmarathon a Zurigo (Svizzera), la Maratona di Houston, negli Stati Uniti (19 gennaio) e, il 26 gennaio, l’Osaka Women’s Marathon (Giappone), una maratona per sole donne.

 

Maratone febbraio 2025

Per riscaldarsi nei mesi più freddi dell’inverno si inizia a correre :

  • il 2 febbraio in Liguria con la Portofino Marathon;
  • domenica 18 si svolgono diverse gare, con un occhio alla giornata degli innamorati: la White Marble Marathon di Carrara (MS), maratona e mezza maratona, e la Maratona di San Valentino a Terni;
  • domenica 23 febbraio è in programma la Verdi Marathon di Salsomaggiore (Parma);
  • all’estero, da non perdere la Split Maraton (Croazia) il 16 febbraio e la Maratona di Siviglia, in Spagna (23 febbraio).

 

Marzo 2025

Per il mese di marzo segnate in calendario:

  • domenica 2 marzo la Bologna Marathon;
  • domenica 16 maratone in programma a Roma (Acea Run Rome the Marathon), a Reggio Emilia, Vittorio Veneto e Pitigliano;
  • il 23 si corre con la SuperMarathon di Fano (Pesaro-Urbino);
  • all’estero, il 16 marzo si tiene la Maratona di Barcellona (Spagna) e il 23 marzo la Vallette Marathon (Malta).

 

Maratone aprile 2025

  • La prima domenica di aprile, il 6, si apre con la Maratona del Lamone a Russi (Ravenna), a sostegno della popolazione alluvionata;
  • domenica 13 in programma la Rimini Marathon;
  • il 27 aprile si tiene la Padova Marathon, giunta alla 25esima edizione. Il percorso di 42,195 km parte dallo Stadio Euganeo e arriva allo splendido Prato della Valle. Si può scegliere di partecipare anche alla Padova Half Marathon, la mezza maratona, con partenza da Abano Terme. Abbinate alla maratona e alla mezza maratona ci sono le Stracittadine, le corse non competitive da 1, 5 e 10 chilometri, aperte a tutti.
  • Aprile è il mese perfetto per un viaggio da maratoneta in Europa e attorno al mondo, perché le occasioni sono molteplici. Il 6 aprile la maratona di Vienna, di Hannover, di Bratislava, Cracovia e Belgrado; il 12 la Frozen Lake Marathon (Tisleifjorden, Norvegia), il 13 le maratone di Parigi, Rotterdam e Lisbona; infine, il 27 aprile si corre a Londra, Madrid e

 

Maggio 2025

Da questo mese in avanti i calendari delle maratone inizieranno a intensificarsi più avanti, tornate a consultare l’articolo a ridosso dell’estate! Intanto, ecco alcune date già confermate.

  • Il 1° maggio Del Riso… la Maratona a Santhià (Vicenza);
  • l’11 maggio la Maratona dell’Isola d’Elba e la Maratona della Battaglia, Curtatone (MN);
  • all’estero, da non perdere il 4 maggio le maratone di Praga, Belfast e, oltreoceano, Toronto e Vancouver (Canada); l’11 maggio si corre a Copenaghen e a Ginevra, il 18 a Salisburgo e a Riga, il 25 a Edimburgo e il 31 a Stoccolma.

 

Maratone giugno 2025

A inizio estate c’è sempre qualche occasione da scovare, specialmente spostandosi verso la montagna: presto tutti gli aggiornamenti. Vediamo intanto gli appuntamenti più interessanti all’estero.

  • Se siete alla ricerca di un clima ancora più fresco, potete iscrivervi alla maratona di Tromso, Norvegia (21 giugno);
  • per chi ne ha la possibilità, si corre anche nelle Isole Faroe, Danimarca (1° giugno, Tórshavn Marathon) e nelle Isole Svalbard con la suggestiva e naturalistica Spitsbergen Marathon (14 giugno);
  • e pure, con un clima e un ambiente completamente diverso, a Phuket, Tailandia (15 giugno).

 

Corri per una buona causa: scopri come attivarti

 

Maratone luglio 2025

  • Luglio si apre anche quest’anno con le corse tra i monti: confermata la Primiero Dolomiti Marathon, il 5 luglio da Fiera di Primiero, con quattro percorsi panoramici di diversa lunghezza e difficoltà nel cuore del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. Anche le famiglie possono partecipare scegliendo la gara non competitiva Family Trail.
  • Per un viaggio in terre lontane, segnaliamo il 6 luglio la Gold Coast Marathon in Australia e, il 27 luglio, la San Francisco Marathon (Usa).

 

Agosto 2025

  • Per il mese più caldo dell’estate, confermata il 3 agosto in Sicilia la Filippide, una speciale gara nella storia di Ragusa.
  • Tanti gli appuntamenti all’estero, ideali per organizzare una vacanza d’estate, a partire dalla Paavo Nurmi Marathon di Turku, Finlandia, il 16 agosto.
  • Segnaliamo, restando nello stesso Paese, la maratona di Helsinki il 23 agosto: si corre per le strade della capitale finlandese per 42 km (o 20 per la mezza maratona).
  • Sempre il 23 agosto, e sempre al fresco, si corre la maratona di Reykjavik (Islanda).

 

Maratone settembre 2025

  • Con la fine della stagione estiva si torna a correre anche nelle città italiane. A settembre (data da stabilire) a Cesenatico si svolge l’Alzheimer Marathon. Un’occasione per diventare un runner solidale e offrire il proprio contributo alla ricerca per questa malattia.
  • In Europa, le maratone più importanti di settembre sono la suggestiva Petra Desert Marathon in Giordania (6 settembre), quella di Oslo (20 settembre), di Berlino e Münster in Germania (21 settembre).

 

Maratone ottobre 2025

L’autunno è un mese perfetto per correre all’aria aperta, e non a caso gli eventi abbondano.

  • Il 5 ottobre si svolge la Maratona del Mugello – Borgo San Lorenzo (FI).
  • Si prosegue con la Neapolis Marathon, domenica 19 ottobre. Il 26 ottobre appuntamento con la Venice Marathon che offre la possibilità di correre per una buona causa: basta scegliere quale campagna sostenere diventando fundraiser.
  • Fuori dall’Italia, tra le numerose opportunità, segnaliamo la maratona di Monaco, di Budapest e di Chicago il 12 ottobre, la maratona di Amsterdam e di Lubiana (Slovenia) il 19 ottobre e le maratone di Dublino, Losanna e Francoforte il 26.

 

Novembre 2025

  • Domenica 2 novembre si svolge la maratona di Verbania, sul Lago Maggiore: un percorso panoramico con partenza da Arona. Si corre anche a Torino e… a New York: uno degli eventi sportivi più attesi, nonché la maratona con la più ampia partecipazione al mondo, che si snoda attraverso i cinque distretti della città. L’atmosfera è unica, con migliaia di spettatori lungo il percorso e un finale emozionante a Central Park.
  • Il 9 novembre si corre la maratona di Ravenna Città d’arte. Conosciuta come “la maratona dei mosaici”, questo evento offre ai partecipanti la possibilità di correre tra le bellezze storiche della città. I finisher ricevono una medaglia ispirata ai mosaici bizantini di Ravenna, patrimonio dell’umanità UNESCO.
  • Il 30 novembre a Firenze si corre una delle maratone italiane più amate, che attraversa i luoghi più iconici della città, come il Duomo e Ponte Vecchio. Il percorso è pianeggiante e perfetto per un’esperienza di corsa immersa nella storia e nell’arte.

 

Maratone dicembre 2025

  • Per concludere l’anno in bellezza c’è la Sanremo Marathon, 42 km lungo la Riviera dei Fiori il 7 dicembre. Lo stesso giorno si corre anche la Prosecco Marathon a Vidor (TV) e la Torino City Marathon & Half Marathon.
  • Il 14 dicembre doppio appuntamento con la maratona di Reggio Emilia e la maratona di Catania.
  • Il 21 dicembre si svolge la maratona di Pisa.
  • Infine all’estero, il 7 dicembre, sono in programma la Valencia Marathon (Spagna) e (da confermare) la Nicosia Marathon (Cipro).

 

Corri per una buona causa: scopri come attivarti

Francesca Gervasoni

Laureata in Filosofia presso Università degli studi di Milano, ha un’esperienza di 15 anni nel mondo delle agenzie di comunicazione per il mondo profit. Nel 2012 cambia vita e approda su Rete del Dono, dove mette in pratica quello che ha imparato nella precedente vita professionale, per aiutare ONP e aziende ad attivare campagne di raccolta fondi non profit. In Rete del Dono, ricopre il ruolo di Head of Charity Program e si occupa dei rapporti con le aziende.

Lascia un commento