Skip to main content

Il calendario del podismo 2025 per tutti gli appassionati di corsa e sfide sportive, con le gare più attese dell’anno. Dalle mezze maratone cittadine alle corse immerse nella natura, il nuovo anno si preannuncia ricco di appuntamenti runner di ogni livello. Ecco quindi una panoramica delle principali competizioni in programma.  

 

 

Gare podismo gennaio 2025

  • Da venerdì 3 a domenica 5 gennaio 2025 si svolge la Corsa della Bora a Trieste, con trail dai 13 ai 164 km;
  • il 12 gennaio c’è l’Ultramaratona della pace sul Lamone a Traversara di Bagnacavallo (Ravenna), un evento speciale per raccogliere fondi a favore della popolazione alluvionata; sempre in provincia di Ravenna, nella stessa giornata si corre a Casola Valsenio con il Trail Poggiolo; si corre anche la Mezza delle Due Perle, tra Santa Margherita Ligure e Portofino.
  • Il 19 gennaio si corre invece a Ragusa e a Grosseto (6 ore della Maremma);
  • domenica 26 sono in programma l’Ultramaratona dei Palmensi (Fermo) e il Trail delle Terre Rosse a Volpago del Montello (Treviso).

 

Calendario del podismo febbraio 2025

  • Il 2 febbraio a Sabaudia, San Felice Circeo (Latina), si svolge la Maratona Maga Circe (gara di 28 km e di 10 km e camminate) e a Barletta la Mezza maratona Volkswagen Barletta Half Marathon;
  • si prosegue il 9 febbraio con molti appuntamenti tra i quali la Brunello Crossing di Montalcino (Siena), l’AIM Marathon Trail di Malo (Vicenza), la Vercelli Half Marathon, il Winter Brich Trail Valdengo (Biella) e la Maratonina dei Nebrodi a Sant’Agata di Militello (Messina);
  • domenica 18 si svolgono diverse gare, con un occhio alla giornata degli innamorati: la Giulietta & Romeo Half Marathon, a Verona, e la Rovigo in Love;
  • domenica 23 febbraio sono in programma la Terre di Siena Ultra Marathon, l’Andersen Trail di Sestri Levante (Genova), la Napoli City Half Marathon e la Mezza maratona Casentino (Ortignano, Arezzo).

 

Gare podismo marzo 2025

  • Sabato 1 e domenica 2 in programma la 24 Ore di Torino;
  • domenica 2 si svolgono il Trail del Marchesato a Finale Ligure (Savona), la Mezza maratona Roma-Ostia (21 km, tra le gare di podismo più importanti in Italia), il Trail al Pino a Pino Torinese, la Lecco Half Marathon, la Mezza Maratona Delle Tre Torri (Porto Cesario, Lecce) e la Mezza maratona Enna in Sicilia;
  • il 9 marzo si parte con il Campo dei Fiori Trail a Gavirate (Varese), la Strasimeno The Lake Ultramarathon a Castiglione del Lago (Perugia), con cinque distanze differenti, il Sanremo Urban & Trail, la For Run Life di Monza, all’autodromo, con una raccolta fondi per la ripiantumazione di un’area del Parco di Monza;
  • domenica 16 è in programma a Verona la Run for Life, a sostegno della campagna per la sensibilizzazione alla donazione del sangue;
  • da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025 si svolge il Chianti Ultra Trail in provincia di Siena;
  • domenica 23 si corre con la Stramilano Half Marathon (10 km non competitiva, mezza maratona per atleti competitivi), la Mezza maratona tra storia e natura di Acaya, Vernole (Lecce) e la mezza maratona di Cervia (Ravenna);
  • da venerdì 28 a domenica 30 marzo si tiene il Cinisello Balsamo Running Festival, sabato 29 e domenica 30 lo SciaccheTrail (Monterosso, La Spezia);
  • il mese si conclude domenica 30 marzo con la Mezza maratona Agropoli Paestum Half Marathon (Salerno), la Mezza Maratona di Latina e la Mezza Maratona d’Italia, memorial Ferrari, a Maranello (Modena).

 

Aprile 2025

  • La prima domenica di aprile, il 6, si apre con la Lake Garda 42, gara di 21 km tra Limone (Brescia) e Arco (di Trento), il Trail del Patriarca a Villa di Villa (Treviso), l’Half Marathon Firenze, la Maratonina dei Colli Bolognesi la Mezza Maratona del Sulcis (Santadi, Carbonia-Iglesias);
  • da venerdì 11 a sabato 12 aprile si svolge la Tuscany Crossing a Castiglione d’Orcia (Siena), ultramaratona e walks;
  • domenica 13 in programma la Prato Half Marathon, la Mezza Maratona dei Fiori a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), la Mezza di Genova e la Mezza di Torino;
  • dopo la pausa pasquale, il 27 aprile in programma La Pedagnalonga in provincia di Latina, l’UltraTrail del Mugello (Firenze) e la Lago Maggiore Half Marathon.

 

Gare podismo maggio 2025

  • Il 1° maggio confermata la Strabenevento, 32ª edizione, gara su strada di 10 km;
  • il 4 maggio tre mezze maratone: la Placentia Half Marathon XXVIII, a Piacenza, la Trieste 21K e la Olbia21 Straolbia;
  • in programma il 18 maggio la mezza maratona di Pescara, alla sua decima edizione con distanze anche più brevi;
  • sabato 24 maggio si corre sotto le stelle con la Moonlight Half Marathon di Jesolo;
  • domenica 25 maggio di tiene la Stracittadina città dell’Aquila, 11ª edizione, gara su strada di 9,9 km.

 

Calendario del podismo giugno 2025

  • Il 1° giugno in programma la Cortina Dobbiaco Run, gara panoramica su strada/trail di 30 km, molto amata e accessibile anche a chi non è ultramaratoneta; nella stessa giornata si svolge Sulle Orme di Enea, 33ª edizione a Pomezia (RM), gara su strada di 10 km; nello stesso giorno si tiene il Trail dello Stretto a Messina, gara di 23 km che offre panorami mozzafiato, ideale per gli amanti del trail running;
  • il 14 giugno si svolge il Sardinia Trail a Urzulei (NU), ultratrail di 98 km suddiviso in tre tappe che si snoda tra le montagne e le coste selvagge della Sardegna;
  • sabato 21 giugno si corre la Monza-Resegone, gara storica a cronometro (a squadre di 3 persone), un trail competitivo con forte dislivello (arriva proprio al Resegone), in notturna. Nella stessa giornata in programma anche il Dolomiti Extreme Trail a Forno di Zoldo (BL), evento che offre percorsi di 11 km, 22 km, 55 km, 72 km e 103 km immersi nel cuore delle Dolomiti. ​

 

Luglio 2025

  • Il 6 luglio si corre la Tre Campanili Half Marathon a Vestone (BS), mezza maratona che combina tratti su strada e sterrato, immersa nel paesaggio montano della Valle Sabbia. ​
  • Il 12 luglio la Rosengarten Schlern Sky Marathon a Tiers (BZ), gara di skyrunning con due percorsi di 36 km e 45 km, caratterizzati da significativi dislivelli e panorami mozzafiato sulle Dolomiti. ​
  • Il 19-20 luglio in programma la Dolomyths Run a Canazei (TN), evento che include diverse distanze: 12 km, 22 km e 42 km, con percorsi tecnici tra le vette dolomitiche. ​

 

Gare podismo agosto 2025

  • Il 2 agosto si corre il Monterosa Est Himalayan Trail a Macugnaga (VB) con percorsi di 13 km, 21 km, 39 km e 58 km, con viste spettacolari sul Monte Rosa. ​
  • Il 9 agosto è la volta del Valgrosina Trail a Grosio (SO), gara con tre distanze: 12 km, 38 km e 70 km attraverso i sentieri alpini della Valtellina. ​
  • Il 14 agosto, a Camaiore-Matanna-Metato (LU) si corre un trail di 16 km che si snoda tra i sentieri delle Alpi Apuane, con scorci sulla costa toscana. ​
  • Infine, il 29 agosto si corre l’Ultra Trail du Mont Blanc (UTMB), ultra-trail iconico di circa 170 km con ben 10mila metri di dislivello. Si circumnaviga il Monte Bianco, con partenza da Chamonix.

 

Calendario del podismo settembre 2025

  • Dal 14 al 20 settembre si svolge il Tor des Géants, ultra-trail estremo in Valle d’Aosta: circa 330 km con 24.000 metri di dislivello positivo, partenza da Courmayeur.
  • Il 20 settembre c’è il Venice Lido Beach Trail a Lido di Venezia, trail di 11 km e 5 km che lungo le spiagge del Lido, combinando corsa e paesaggi marittimi.
  • Il 21 settembre si corre invece a Ferrara: 10, 21 o 30 km per le strade del centro storico, dal Castello estense alle sponde del fiume Po; nello stesso giorno è in programma anche la Maratonina di Udine (mezza maratona);
  • il 28 settembre, infine, si corre la Monza21 Half Marathon con opzioni di 10 km e 5 km. ​

 

Gare podismo ottobre 2025

  • Il 5 ottobre sono in programma la Maratonina dei Castelli Romani a Nemi (RM), la gara campestre di 8 km all’interno dell’area naturale dell’Oasi di Ninfa a Sermoneta (LT) e il Trail L’Anello del Brigante a Roccasecca (FR), trail di 13 km con un dislivello positivo di 500 metri, ideale per gli amanti delle corse in natura. ​
  • Il 12 ottobre si corre la Pisa Half Marathon, mezza maratona che si snoda attraverso il centro storico della città. Nella stessa data sono in programma la Mezza di Treviso, Una Corsa da Re a Venaria Reale (TO), gara di 10 km che si svolge nei giardini e nelle aree circostanti la Reggia e la Mezza Maratona d’Autunno a Novi Ligure (AL).
  • Domenica 19 ottobre si svolge la mezza maratona di Parma, con un tracciato che attraversa il centro storico e le campagne emiliane. Mezza maratona in programma anche nella capitale, con la Rome Half Marathon.

 

Calendario del podismo novembre 2025

  • Il 9 novembre si tiene la Garda Trentino Half Marathon a Riva del Garda (TN), mezza maratona di 21,1 km, con percorsi aggiuntivi di 10 km e 5 km; nello stesso giorno, mezze maratone anche a Busto Arsizio (VA) e Crema;
  • il 16 novembre sono in programma la Palermo Half Marathon, la Taranto nel Cuore Half Marathon (data da verificare), la Maratonina della città di Uta (CA).

 

Calendario del podismo dicembre 2025

  • Il 7 dicembre si corre la Sorrento Positano a Sorrento (NA), gara panoramica di 27 km lungo la Costiera Amalfitana;
  • il 14 dicembre in programma il Garda Trentino Xmas Trail a Torbole (TN), trail natalizio con percorsi di 15 km e 30 km, e il Trail delle Valli Etrusche a Castiglion Fiorentino (AR), evento che propone diverse distanze.
  • Il 31 dicembre si saluta l’anno con l’Atleticom We Run Rome, a Roma, corsa su strada con percorsi di 5 km e 10 km.

  Corri per una buona causa: scopri come attivarti!

Lorenzo Bordoni

Lascia un commento