Image
Image

Fondazione Prometeo

Mission

Fondazione Prometeo è un'istituzione creata con l'intento di sviluppare iniziative culturali nel campo della musica, dell'arte e della scienza. Sulla base di una pluriennale esperienza maturata nella promozione della musica contemporanea e nella diffusione e tutela del suo repertorio, ha elaborato progetti di natura interdisciplinare che comprendono rassegne di musica da camera, iniziative didattiche, organizzazione di convegni e conferenze, esposizioni d'arte e progetti editoriali. Il principale obiettivo della Fondazione rimane la promozione della musica d'oggi a livello internazionale tramite il proprio gruppo musicale, l'Ensemble Prometeo, e la rassegna Traiettorie, inaugurata nel 1991.

La Fondazione Prometeo è sostenuta da enti pubblici a livello nazionale, regionale e locale, collabora con le principali istituzioni del contesto culturale italiano e con rinomati centri internazionali di ricerca; inoltre negli anni ha potuto contare sull'appoggio di artisti, intellettuali e associazioni musicali che ne condividono il profondo impegno etico.

Le nostre attività

TRAIETTORIE

La rassegna concertistica Traiettorie è una delle principali realtà nazionali ed europee dedicate alla musica moderna e contemporanea: con oltre trecento concerti all'attivo, ha visto la presenza dei più importanti solisti ed ensemble internazionali e ha promosso un'intensa attività di prime esecuzioni. Per i meriti acquisiti nella diffusione del linguaggio contemporaneo durante le prime venti edizioni, Traiettorie ha ricevuto il XXX Premio "Franco Abbiati" conferito dall'Associazione Italiana Critici Musicali e, dal 2017, il riconoscimento Effe Label (Europe for Festivals, Festivals for Europe) sostenuto dalla Commissione europea, che promuove le più importanti rassegne europee. Il progetto artistico di Traiettorie si è concentrato da sempre sulla diffusione della musica del nostro tempo, sul recupero del patrimonio storico dell'avanguardia musicale italiana e internazionale, oltre che sugli aspetti della ricerca scientifica e della sperimentazione, anche in ambito elettronico ed elettroacustico. Traiettorie guarda dunque al recente passato della ricerca musicale e della sperimentazione così come agli sviluppi in corso della musica contemporanea, contribuendo con nuove commissioni e numerose prime esecuzioni italiane e assolute.

 

ENSEMBLE PROMETEO

L’Ensemble Prometeo, costituito nel 2009 in seno alla Fondazione Prometeo, raccoglie intorno a sé alcuni tra i musicisti italiani ed europei più rappresentativi di un genere che trae le proprie radici nell’avanguardia storica: l’Ensemble incarna infatti un tentativo di lettura degli orientamenti musicali presenti e del recente passato nell’ambito della musica contemporanea di ricerca.

L’attività dell’ensemble si affianca a quella della Fondazione Prometeo con iniziative concertistiche, discografiche, seminariali, per offrire un più ampio orizzonte di ricerca nell’ambito della musica d’oggi, oltre che uno spazio vitale alle nuove generazioni di compositori chiamati a collaborarvi.

 

NUOVE MUSICHE

La rivista «Nuove Musiche» è nata dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e la Fondazione Prometeo di Parma. Dotata di un comitato scientifico internazionale, la rivista applica procedure di peer review ed esce in edizione multilingue sia in versione a stampa sia digitale. Suo oggetto di studio è l’intero campo mondiale della musica d’oggi, con una prospettiva privilegiata sulla situazione italiana.

Lo sguardo di «Nuove Musiche» mira alla convergenza metodologica dei vari approcci della musicologia: storico, estetico, analitico, teorico-sistematico, socio-antropologico, psico-neurologico, semiotico, mediale, economico; cioè alla convergenza tra la musicologia stessa e le altre discipline della conoscenza, nell’ideale di un umanesimo aggiornato. «Nuove Musiche» punta a integrare la riflessione sulla musica contemporanea nella vita culturale nel senso più vasto. Perciò la rivista ospita studi di taglio scientifico ma anche contributi liberi di compositori, interpreti e organizzatori, e si rivolge al pubblico della musicologia accademica internazionale ma anche agli operatori della musica contemporanea e a tutte le persone interessate.

VisaMastercardAmericanExpressPostepayPaypalStripeSatispay

Seguici su

mano

retedeldono.it è di proprietà di Rete Del Dono Società Benefit S.r.l. - sede legale
Corso Tassoni 31/a Torino- PI 10436850019 - Codice destinatario : M5UXCR1