



Un progetto di

#ricerca#tumori#cerebrali
Rossana era una bella e giovane ragazza che sprizzava vitalità ed energia contagiose. Era innamorata della vita, della pallavolo, sua grande passione, della sua dalmata Matisse. Se n’è andata ad agosto 2018, a 26 anni, per un tumore al cervello contro il quale ha lottato con la grinta di una leonessa. In quegli anni di lotta dura e difficile Rossana tante volte ha confidato, a chi le era accanto, che avrebbe voluto dedicare tempo e risorse a chi si fosse trovato a percorrere il suo stesso difficile cammino. Per raccogliere la sua eredità abbiamo costituito l'associazione "Il dono di Rossana" che si prefigge di sostenere la ricerca scientifica sui tumori cerebrali.
Progetto di ricerca 2025
Siglato un nuovo accordo di collaborazione tra la nostra Associazione e la Fondazione Umberto Veronesi per l’individuazione e il finanziamento di una borsa di ricerca sui tumori cerebrali..
Il dono di Rossana ha scelto di sostenere la borsa di ricerca della dr.ssa Erika Coletto. Titolo del Progetto: Validazione di ACKR3 negli astrociti associati ai tumori cerebrali. Obiettivo: Validazione di ACKR3 come target terapeutico nelle cellule facenti parte del microambiente tumorale.
Il glioblastoma (GBM) rappresenta la forma più diffusa di tumore maligno primario del cervello, caratterizzata da una rapida proliferazione, invasività aggressiva e un alto tasso di recidiva. Nel cervello, iI recettore (proteina) ACKR3 influenza vari aspetti della crescita tumorale e della resistenza alla terapia. Gli astrociti, cellule che supportano i neuroni nelle loro funzioni, contribuiscono alla proliferazione tumorale. In particolare, abbiamo osservato in un modello murino di tumore che l'espressione di questo recettore aumenta negli astrociti che circondano il GBM e in assenza di ACKR3 negli astrociti si ha una riduzione importante del tumore. In questo contesto, il recettore media il riconoscimento e l'inglobamento dei terminali neuronali, un processo denominato 'neurofagia', creando spazio per la progressione tumorale. Lo scopo del progetto è indagare come molecole rilasciate dal GBM inducano la neurofagia mediata da ACKR3 negli astrociti. ACKR3 rappresenta un interessante target terapeutico nella ricerca sul cancro, con diverse strategie attualmente in fase di studio per inibirne la funzione e migliorare i risultati del trattamento.
Erika Coletto ha conseguito la laurea in Neurobiologia presso Università degli studi di Pavia. PhD in Biological Science presso University of East Anglia, Norwich, Gran Bretagna. svolgerà la propria ricerca presso l' IRCCS Ospedale San Camillo di Venezia.
il valore della borsa di ricerca è di trentatré mila euro e sarà corrisposto alla ricercatrice dalla Fondazione Veronesi suddiviso in dodici mensilità.
Continua il sostegno della Associazione alla ricerca scientifica, nella speranza di trovare una strada che porti alla realizzazione di una terapia efficace contro i tumori cerebrali. In ricordo di Rossana.
Progetti degli anni precedenti, dal 2019 a 2024
Nel corso degli anni abbiamo finanziato le borse di ricerca di diverse ricercatrici e ricercatori, in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi di Milano:
Eleonora Vannini, Francesco Antonica, Oriana Romano, Brunella Costanza (per 2 anni) Filippo Torrisi e nel 2023 e 2024 Alessia D’Aloia. Tutte le ricercatrici e i ricercatori sostenuti erano e sono impegnati a studiare i tumori cerebrali e trovare delle soluzioni per giungere a una terapia efficace.
Sostieni la raccolta
È facile, veloce e sicuro.







Sostieni la raccolta
È facile, veloce e sicuro.

€ 0
Giorni rimanenti
339
donatori
28
Vuoi fare di più?
raccogli fondi anche tu