





Un progetto di

Spazi d’Arte per gli studenti
Dettagli del Progetto
Collaborazione formativa per gli studenti del biennio del corso di incisione dell’Accademia Albertina di Belle Arti
Il progetto offre un’opportunità unica agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Torino: lavorare nell’ex atelier di Elisabetta Viarengo Miniotti, uno spazio carico di storia e creatività. Qui potranno utilizzare gratuitamente attrezzature professionali come il torchio calcografico e gli strumenti per incisione, esplorando e perfezionando le loro competenze artistiche in un ambiente autentico e ispiratore.
Obiettivo del Progetto
Questa iniziativa, parte della nostra area “Servizi di Comunità”, mira a fornire uno spazio formativo unico dove i giovani artisti possano crescere. La Fondazione intende garantire loro l’accesso gratuito a strumenti professionali, integrando il loro percorso accademico con crediti formativi riconosciuti dall’Accademia Albertina.
A conclusione del progetto, gli studenti avranno la possibilità di esporre le loro opere calcografiche in una mostra aperta alla comunità, celebrando il lavoro svolto e promuovendo il dialogo culturale.
Beneficiari del Progetto
Il progetto è rivolto principalmente agli studenti del biennio di incisione dell’Accademia Albertina. Ogni settimana, gruppi di 4-5 studenti potranno accedere gratuitamente all’atelier per sessioni pratiche. Il progetto mira anche a coinvolgere la comunità locale durante la mostra finale, stimolando il dialogo tra generazioni e la valorizzazione del patrimonio artistico.
Impatto Sociale e Culturale
Il progetto genera benefici significativi:
• Accesso a risorse culturali e professionali: Gli studenti possono lavorare con strumenti unici in un contesto storico.
• Formazione pratica e crescita personale: Le sessioni in atelier consentono ai giovani artisti di sviluppare nuove competenze tecniche e creative.
• Valorizzazione del patrimonio artistico: L’ex studio di Elisabetta diventa un ponte tra tradizione e innovazione, sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della cultura incisoria.
• Inclusione e partecipazione comunitaria: La mostra finale crea un’occasione di incontro e scambio culturale, favorendo la coesione sociale e l’educazione alla bellezza.
Il Valore del Tuo Sostegno
Con il tuo contributo, potremo garantire:
- La copertura dei materiali di consumo (carta, inchiostri, solventi);
- la copertura di altri materiali necessari
- torchio trasportabile per workshop
- le spese di mantenimento del laboratorio e le trasferte dei volontari
- La preparazione e la stampa delle opere per la mostra finale;
- La produzione di locandine e brochure per promuovere l’esposizione.
- mostra finale degli studenti partecipanti
Ogni donazione aiuta a mantenere viva l’eredità artistica di Elisabetta Viarengo Miniotti e a sostenere i giovani talenti nel loro percorso formativo.
Unisciti a Noi
Aiutaci a trasformare questo sogno in realtà. Sostieni il progetto “Spazi d’Arte” e diventa parte di una comunità che crede nel potere trasformativo dell’arte. Ogni piccolo gesto fa la differenza!
Link alla pagina con dettagli
https://www.eviarengominiotti.com/spazi-darte-nello-studio-di-elisabetta-2/
Sostieni la raccolta
È facile, veloce e sicuro.







Sostieni la raccolta
È facile, veloce e sicuro.

€ 0
Giorni rimanenti
251
donatori
7
Vuoi fare di più?
raccogli fondi anche tu